La cantina

La nostra storia

La Tenuta di Squarano, storica dimora dei Marchesi Fumanelli, domina una collina nel cuore della Valpolicella Classica: un anfiteatro naturale di cipressi, vigneti e secoli di sapienza vitivinicola. Fondata nel 1470 sui resti di antichi impianti romani della gens Octavia, conserva ancora reperti e iscrizioni, insieme alle rovine di un tempio dedicato alla dea Flora, che testimoniano un legame millenario fra uomo e vite.

Da oltre mezzo millennio la nostra famiglia coltiva con dedizione le varietà autoctone della Valpolicella, trasmettendo il sapere enologico attraverso 28 generazioni. Oggi il rigore della tradizione si fonde con un’innovazione rispettosa dell’ambiente: raccolta esclusivamente manuale, vinificazioni in microlotti e pratiche agronomiche sostenibili che tutelano il territorio.

Le uve provengono soltanto dai nostri 25 ettari di proprietà, caratterizzati da suoli calcarei ricchi di minerali e da un microclima unico, temperato dalle brezze del Garda e protetto dai Monti Lessini, condizioni ideali per Corvina, Corvinone, Rondinella e le altre uve storiche. Ogni grappolo viene selezionato a mano per custodire intatta la purezza del frutto fin dall’origine.

Il risultato è una collezione di vini che esprime con eleganza l’identità di Squarano: bottiglie ricercate, capaci di raccontare storia, cultura e natura con integrità, raffinatezza ed esclusività. Ogni sorso è un invito a condividere la nostra eredità, un ponte fra passato e futuro che si rinnova vendemmia dopo vendemmia.

1470

Inizia la costruzione della villa di Squarano, dove la famiglia Marchesi Fumanelli si trasferisce, continuando il business di produzione di vino iniziato dalla famiglia romana, la gens Octavia.

1599–1602

si ha il completamento e ristrutturazione della villa di squarano (Villa Fumanelli), che diventa il fulcro dell’attività agricola e vinicola della tenuta.

Fotografia storica aerea di Villa Fumanelli a San Floriano, Valpolicella.
Illustrazione storica Valpolicella con stemmi nobiliari e grappoli d’uva.

1800

Prosegue lo sviluppo dell’attività con una ristrutturazione parziale delle due storiche bottaie, restituendo efficienza agli spazi dedicati all’affinamento.

1998

Importante restauro delle antiche cantine seicentesche in tufo: le cantine vengono dotate di moderne tecnologie e tornano ad ospitare in toto l’affinamento dei vini della Valpolicella in botti di rovere francese.

Villa Marchesi Fumanelli immersa nei vigneti della Valpolicella, vista aerea panoramica.
Bottiglie di vino Fumanelli in esposizione, tra cui Amarone della Valpolicella 2018 e Octavius Riserva 2017.

2003

Debuttano sul mercato le prime bottiglie Marchesi Fumanelli prodotte in azienda, segnando il ritorno della famiglia tra i produttori indipendenti della Valpolicella.

Un racconto che attraversa cinque secoli e cinque generazioni di viticoltori appassionati, capaci di innovare nel segno del rispetto e della tradizione.
La Tenuta di Squarano domina le colline della Valpolicella Classica dal 1470, immersa in un unico appezzamento che abbraccia la villa a 360 gradi, offrendo una varietà di esposizioni e microclimi ideali per la vite.
Da allora, la nostra famiglia coltiva questi stessi terreni con dedizione: 28 generazioni che hanno custodito il paesaggio, rispettato la natura e fatto del vino la propria firma distintiva.
Oggi produciamo esclusivamente con uve da noi coltivate, raccolte a mano e lavorate con un equilibrio armonioso tra tradizione, savoir-faire artigianale e tecnologia sostenibile.

Fumanelli Awards

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nuove annate e le uscite dei nostri vini