La vendemmia

Vendemmia in Valpolicella: il battito del tempo tra i filari di Squarano

C’è un momento dell’anno in cui la Tenuta di Squarano si anima di un’energia ancestrale. È la vendemmia, rito antico che da secoli scandisce la vita della nostra famiglia. Da 28 generazioni, raccogliere l’uva a mano non è solo una scelta qualitativa, ma un atto di rispetto verso la terra che ci accoglie dal 1470, su colline baciate dal sole e protette dal silenzio dei cipressi.

Vendemmia manuale nei vigneti Fumanelli, tre persone raccolgono uva rossa e la ripongono in cassette di legno nella Valpolicella.

La magia del gesto manuale

Ogni grappolo viene selezionato a mano, con attenzione e lentezza, seguendo la filosofia della produzione in piccoli lotti. I nostri vigneti, 25 ettari nella Valpolicella Classica, sono coltivati con varietà autoctone come Corvina, Corvinone e Rondinella. Suoli calcarei e un microclima unico conferiscono a ogni acino una concentrazione aromatica inimitabile.

La raccolta manuale ci consente di preservare l’integrità del frutto, garantendo che solo l’uva migliore prosegua il viaggio verso le nostre cantine.

Un momento di famiglia e territorio

La vendemmia da noi è anche un momento di comunità, dove si intrecciano mani esperte e nuove generazioni. È il tempo in cui il passato incontra il futuro, in cui l’artigianalità incontra la sostenibilità, in cui ogni gesto racconta la nostra storia.

Passeggiare tra i filari durante la vendemmia significa respirare la nostra identità: la stessa che ha radici nella gens Octavia dell’epoca romana, e che oggi continua a vivere in ogni bottiglia firmata Marchesi Fumanelli.

Dettaglio di grappolo d’uva rossa durante la vendemmia manuale nei vigneti Fumanelli in Valpolicella.

Un invito all'autenticità

Ogni sorso dei nostri vini nasce da un equilibrio concreto tra natura e sapere. Amarone, Ripasso, Valpolicella Superiore, Squarano: ciascuno riflette il lavoro attento svolto durante la vendemmia, quando l’uva è raccolta a mano nel momento migliore della maturazione.

Visitare la nostra cantina in questo periodo significa osservare da vicino il cuore del nostro lavoro e comprendere cosa intendiamo per tradizione, eleganza ed eccellenza. Un’occasione autentica per conoscere il nostro modo di fare vino.

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le nuove annate e le uscite dei nostri vini